bannerSito bper 2023 (002)
CITY GREEN LIFE banner- 2 (002)
sulMare_febb23_1198 × 136
02_02_08_1198136
Diabolik chi sei_960x110_Cinema
HOME_EDUCATION_960x110
Silent Night 960x110_unici
Un anno difficile_960x110
Improvvisamente a Natale 960x110
Prendi il volo_960x110_ReleaseDate_IT-it
Adagio_960x110
Ferrari 960x110
SANTOCIELO_CINESTAR_960x110 (1)
Un colpo di fortuna 960x110
Wonka 960x110 (11)
Logo CC Genova Logo CC Genova mobile
ACQUISTA
Circuito SIVORI
POST MODERN
Cinema americano Anni Ottanta
14 novembre – 12 dicembre 2023

Un progetto di
Università di Genova
DIRAAS Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arte e Spettacolo
Alesbet/Circuito

“Post Modern” è la nuova rassegna nata dalla collaborazione dell’Università di Genova e Alesbet/Circuito, in programma al cinema Sivori di Genova ogni martedì dal 14 novembre al 12 dicembre 2023. Cinque i film da vedere per fare un viaggio nel cinema postmoderno americano degli anni Ottanta; “Vestito per uccidere” di Brian De Palma (14 novembre), “Flashdance” di Adrian Lyne (21 novembre), “Manhunter. Frammenti di un omicidio” di Michael Mann (28 novembre), “Velluto blu” di David Lynch (5 dicembre), “Arizona Junior” di Joel e Ethan Coen (12 dicembre). Esemplari capolavori di un gusto che in quegli anni veniva percepito come portatore di una nuova estetica, compresa senza contraddizioni tra intrattenimento e riflessione sulla realtà.

La rassegna è organizzata nel quadro della collaborazione tra Alesbet e il DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo) dell’Università di Genova e, in particolare, con la cattedra di Storia e analisi del film di Luca Malavasi, curatore della rassegna, che introduce alla visione dei film, tutti proiettati in versione originale con i sottotitoli in italiano.

Introduce i film Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film all’Università di Genova
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano

Martedì 14 novembre ore 21.00
VESTITO PER UCCIDERE

di Brian De Palma
(1980, 105’)

Martedì 21 novembre ore 21.00
FLASHDANCE

di Adrian Lyne
(1983, 96’)

Martedì 28 novembre ore 21.00
MANHUNTER

Frammenti di un omicidio
di Michael Mann
(1986, 119’)

Martedì 5 dicembre ore 21.00
VELLUTO BLU

di David Lynch
(1986, 120’)

Martedì 12 dicembre ore 21.00
ARIZONA JUNIOR

di Joel e Ethan Coen
(1987, 93’)


I film selezionati sono i primi blockbuster contemporanei. Rappresentano una nuova industria dell’intrattenimento, una generazione di autori ancora felicemente in attività, un’idea di cinema che guarda al futuro mentre dialoga col passato, in bilico tra classicismo e sperimentazione. Gli autori si divertono a mescolare i generi e le forme, a contaminare i registri emotivi e i codici espressivi, a giocare di citazioni e allusioni, senza paura dell’eccesso e con un consapevole tocco di virtuosismo. Tutto questo ha un nome: postmodernismo. Una data di nascita: gli anni Ottanta. Un paese d’origine: gli Stati Uniti d’America. Cinema nuovo, che sarebbe continuato per almeno tutti gli anni Novanta e ancora all’inizio del nuovo millennio. Cinema con la “c” maiuscola, iconico e consapevole di sé e del ruolo inedito che i film stanno assumendo all’interno di una società dell’immagine già profondamente trasformata e in attesa della “rivoluzione digitale”.
Si comincia martedì 14 novembre (ore 21) al cinema Sivori con il thriller “Vestito per uccidere” di Brian De Palma (1980), con Michael Caine, Angie Dickinson, Nancy Allen: una delle pazienti di un noto psicanalista viene uccisa sotto gli occhi di una ragazza-squillo, ingiustamente sospettata del delitto. Insieme con il figlio della vittima, la testimone smaschererà il maniaco omicida.

Il secondo appuntamento è martedì 21 novembre (ore 21) con “Flashdance” di Adrian Lyne (1983), un classico rimasto nella memoria di una generazione, vincitore di un Oscar. Nell’epoca dell’aerobica e degli scaldamuscoli, si balla con Jennifer Beals, una ragazza con il sogno di diventare danzatrice classica che si guadagna da vivere come operaia in un’acciaierie. Il brano “What a Feeling” fa il giro del mondo con tutta la colonna sonora.

Martedì 28 novembre (ore 21) si prosegue con il giallo “Manhunter. Frammenti di un omicidio” di Michael Mann (1986). Un ex agente dell’FBI, Will Graham, ritiratosi dopo la risoluzione di un caso, aiuta un collega alle prese con una difficile indagine su un serial killer che stermina intere famiglie. Con William Petersen, Kim Greist e Joan Allen.

Martedì 5 dicembre la rassegna alle 21, sempre al Sivori, propone “Velluto blu” (1986), un noir interpretato da Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Dennis Hopper, Laura Dern, tra gli altri. Per il regista David Lynch, dopo “The Elephant Man” e “Dune”, è il film della svolta. L’inizio è fulminante: in una quieta cittadina della California, un giovane trova un orecchio umano e lo porta alla polizia.

“Post Modern” si conclude martedì 12 dicembre (ore 21) con “Arizona Junior” dei fratelli Coen (1987), con Nicholas Cage, Holly Hunter, Trey Wilson, John Goodman, William Forsythe, Frances McDormand. Una strana coppia – lei poliziotta, lui rapinatore – senza figli, rapisce l’ultimo nato di un ricco commerciante, Arizona, scatenando una gigantesca caccia ai colpevoli. Dopo mille avventure, tra rapine in banca e corse affannose, lo riconsegnano indenne. Nel frattempo hanno offerto l’immagine di un mondo in bilico tra comicità e disperazione.

Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione; City Green Light, vero e proprio motore di un cambiamento più sostenibile e green per tutti; Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vuole contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste).

Circuito SIVORI

POST MODERN
Cinema americano Anni Ottanta
14 novembre – 12 dicembre 2023

Introduce i film Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film all’Università di Genova

Biglietteria

8€ intero
7€ ridotto / acquisto on line
4€ prezzo speciale universitari con Card Campus
validi abbonamenti Circuito

Info

Circuito SIVORI
salita Santa Caterina 54 r.
t. 010 5532054 – 010 583261

info@alesbet.it

Newsletter

Se vuoi essere informato su tutti gli eventi di Circuito Cinema Genova iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti