
CINEMA RITROVATO STAGIONE 2023/2024
Ogni mese un classico restaurato al cinema Ariston
Circuito ARISTON
4, 11, 18 dicembre:
SPELLBOUND (IO TI SALVERO’) di Alfred Hitchcock- Nuova edizione 4K
(Spellboud, USA/1945) di Alfred Hitchcock
Soggetto: dal romanzo The House of Dr. Edwardes di Francis Beeding. Sceneggiatura: Ben Hecht. Fotografia: George Barnes. Montaggio: William Ziegler, Hal C. Kern. Scenografia: James Basevi. Musiche: Miklós Rózsa. Interpreti: Ingrid Bergman (dottoressa Petersen), Gregory Peck (John Ballantyne/dottor Edwardes), Rhonda Fleming (Mary), Michail Čechov (dottor Brulov), Leo G. Carroll (dottor Murchison). Produzione: David O. Selznick per United Artists. Durata: 118’.
Restaurato in 4K nel 2023 da Walt Disney Studios in collaborazione con The Academy Film Archive, MoMA – The Museum of Modern Art e The Film Foundation presso i laboratori Cineric, Inc. e Audio Mechanics.
“Volevo solo girare il primo film di psicoanalisi. Ho voluto rompere con il modo in cui il cinema presenta i sogni. Ho chiesto a Selznick di assicurarsi la collaborazione di Salvador Dalí. L’unica ragione era la mia volontà di ottenere dei sogni visivi con tratti netti e chiari. Volevo Dalí per il segno della sua architettura, le ombre lunghe, le distanze che sembrano infinite, le linee che convergono nella prospettiva, i volti senza forma” (Alfred Hitchcock). E voleva Ingrid Bergman per le ragioni di sempre: mettere in scena lo spettacolo di un’algida bionda persa in un amore che potrebbe esserle fatale. In realtà, la Bergman algida non è mai, gli occhiali e i capelli che sfuggono allo chignon fanno anzi della dottoressa Petersen uno dei personaggi più sexy della sua carriera. Quel palpitante titolo italiano che sostituisce l’enigmatico Spellbound nutrì fanciullesche vocazioni femminili alla psichiatria. Ma tra un passo e l’altro d’una psicanalisi illustrata come una favola, quali squarci formidabili sa aprirsi questa cinepresa: il povero Gregory Peck, che per antico trauma odia il bianco e le righe, s’inoltra nel candore d’un bagno piastrellato, e in un attimo comprendiamo “l’illimitato, criptico terrore che può emanare dagli oggetti” (James Agee); poi, il ritorno del rimosso, in due sole inquadrature silenziate, è il più conciso e agghiacciante che potremo mai ricordare. La resa dei conti, col suo finale fiotto di rosso, è scritta sul filo tra pathos e sudore freddo.

CINEMA RITROVATO | PROGRAMMA STAGIONE 2023/2024
25 e 28 settembre:
UNA STORIA VERA (The Straight Story) di David Lynch – Nuova edizione 4K approvata dal regista
2 e 9 ottobre:
IL CIELO SOPRA BERLINO (Der Himmel über Berlin) di Wim Wenders – Restauro 4K realizzato dalla Wim Wenders Fondation
16 ottobre: (EXTRA)
PASOLINI: CRONOLOGIA DI UN DELITTO POLITICO di Paolo Angelini – con testimonianze inedite e materiali d’archivio
6 e 13 novembre:
IL GRANDE LEBOWSKI (THE BIG LEBOWSKI) di Joel ed Ethan Coen – Nuova edizione 4K
EVENTO: 25 e 26 novembre:
LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA di Max Land e Daniel Snaddon + ZOG E I MEDICI VOLANTI di Sean Mullen
4 – 11- 18 dicembre :
SPELLBOUND (IO TI SALVERO’) di Alfred Hitchcock – Nuova edizione 4K
8 – 15- 22 gennaio:
THE DREAMERS di Bernardo Berolucci – Restaurato in 4K
5 -12- 19 febbraio :
LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO (La Femme d’à côté) di François Truffaut
4- 11- 18 marzo:
PERSEPOLIS di Marjane Satrapi
8- 15 – 22 aprile:
L’ARPA BIRMANA (Biruma No Tategoto) di Kon Ichikawa – Nuova edizione 4K
6- 13 -20 maggio:
IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE (The Virgin Suicides) di Sofia Coppola – Restauro 4K

Sala e orari
Circuito Ariston
Il lunedì un classico restaurato
Biglietteria
Tariffe del giorno e della sala
Validi gli abbonamenti Circuito
Info
Cinema Ariston
Vico di San Matteo, 14
t. 010-583261 – 010-2473549
info@alesbet.it